La nuova gamma Duo tec E si distingue per design ed efficienza. Potenza...
KIT fumi coassiale per caldaia condensazione omaggio
Baxi Condensazione Kit completo persistema di scarico fumi ed...
Terminale orizzontalescarico fumi Caldaie Beretta Kit completo...
Condizionatore Multisplit a Parete...
Pubblicato :
13/01/2023 19:13:26
Categorie :
Caldaie murali
La caldaia deve essere scelta in base all'installazione attuale, alla costruzione dell'edificio e alle normative. La normativa vigente prevede l'installazione di caldaie a condensazione, con deroghe in casi particolari ove ciò non sia possibile, ad esempio nel caso di condotti di scarico collettivi e caldaie aperte: in questo caso si possono installare la stessa tipologia (camera di combustione aperta) Caldaie rispondenti ai requisiti normativi ea basse emissioni inquinanti.
Una caldaia a condensazione è una caldaia di tipo C con un sistema di recupero del calore che consente di risparmiare energia rispetto alle caldaie convenzionali. La caldaia a camera aperta è una caldaia che scarica direttamente nel camino i fumi generati dalla combustione; l'unica caldaia a canna aperta attualmente installabile è quella a basso inquinamento, che risponde ai requisiti della normativa.
Premettiamo che una caldaia è un prodotto a gas, quindi l'installazione della caldaia deve essere effettuata solo da personale autorizzato e specializzato in questo tipo di attività. Quindi è impossibile per te installare una caldaia da solo, come quella che compri al supermercato, o per un amico che potrebbe dirci che l'ha già installata a casa. Le caldaie possono essere alimentate ad esempio a gas metano o GPL: a seconda del combustibile è necessaria una corretta taratura; se fatta in modo errato può essere molto pericolosa per persone/animali/cose (incidenti molto gravi, a volte si vedono muri crollati per esplosione della caldaia o forno). Per questo bisogna delegare il lavoro a tecnici che sanno fare bene il proprio lavoro, non a tecnici improvvisati.
Non c'è un momento specifico per cambiare la caldaia, in pratica quando deve essere cambiato. I fermi caldaia danno domanda: a questo punto non abbiamo proprio scelta; oppure ci accorgiamo che consuma troppo e investiamo per risparmiare; possiamo approfittare delle promozioni che vediamo in tv o nei negozi, verificarne sempre l'affidabilità.
Le caldaie sostituite non sempre venivano gestite dal responsabile dell'installazione, quindi il cliente doveva farlo da solo senza sapere dove metterlo. Etaweb, invece, fornisce un servizio completo: si installa la nuova caldaia e si smonta quella vecchia, e se ne occupa un team di tecnici.
La manutenzione della caldaia deve essere effettuata annualmente, secondo le regole e le istruzioni del costruttore, altrimenti non si assume alcuna responsabilità per eventuali interventi in garanzia in caso di guasto, se non vengono prodotti gli accessori Intervista tecnica fatti; inoltre, dobbiamo sempre ricordarci che abbiamo un apparecchio a gas, e come tale dobbiamo controllarlo, sia che si trovi in casa (a fortiori), sia che si trovi fuori dal balcone o in cantina. La manutenzione è estremamente importante per mantenere l'attrezzatura funzionante in modo efficiente, sicuro e sotto controllo in ogni sua parte.
Il monitoraggio dei fumi della caldaia è obbligatorio e deve essere eseguito durante le operazioni di manutenzione della caldaia. In generale, i test di efficienza energetica (o smoke, blue dot test) per gli impianti alimentati a combustibili liquidi o solidi (gasolio, pellet, legna) vanno eseguiti ogni 2 anni, mentre per gli impianti alimentati a gas (metano/GPL) ogni 4 anni . anno, ma è richiesto un controllo di frequenza obbligatorio, ad esempio in Piemonte e Lombardia ogni 2 anni sul sito della regione di appartenenza.
Per una corretta manutenzione della caldaia, le operazioni provvisorie includono il controllo dell'accensione e dello spegnimento della caldaia per verificarne il funzionamento. Si consiglia di eseguire queste manipolazioni in estate, quando la caldaia viene utilizzata meno spesso. Spesso, infatti, la dispersione si verifica per il mancato funzionamento di una delle funzioni fondamentali della caldaia, la prevenzione in questo caso è fondamentale. Il controllo di integrità del rivestimento in fibra ceramica è inevitabilmente soggetto ad abrasione e presenta una potenziale fonte di dissipazione di energia. La pulizia di eventuali depositi di scambiatori ed elettrodi nonché di eventuali ossidazioni del bruciatore, se non effettuata, rischia di consumare più energia. Verificare la presenza di perdite d'acqua e riempire il vaso di espansione. Per tali operazioni il tecnico rilascia un verbale di sopralluogo, dal quale risulta che la manutenzione è stata eseguita da un tecnico in possesso dei requisiti di legge.
Per quanto riguarda l'autopulizia della caldaia, la normativa vigente prevede che questa debba essere effettuata da personale qualificato, quello che possono fare tutti è pulire il radiatore, può avvenire anche in modo automatico e sicuro.
Per diminuire i consumi di gas limitare la temperatura preimpostata degli impianti di riscaldamento è una regola essenziale per ridurre i consumi ma anche per preservare la nostra salute. Oltre a queste due fondamentali caratteristiche interviene anche una normativa nazionale, ossia il DPR 412/1993, che stabilisce come la temperatura ottimale per ambienti salutari e confortevoli a 20 gradi centigradi. Il consumo stimato per ogni grado centigrado oltre questa soglia va ad aumentare del 6 o 7% la spesa relativa al riscaldamento degli ambienti. E’ possibile aumentare il risparmio utilizzando valvole termostatiche ed un termostato intelligente che può aiutare ad avere un risparmio sui consumi con utilizzo corretto delle temperature, una soluzione può essere il termostato digitale.